PLAYING FOR CHANGE
Playing for Change è un progetto musicale globale che nasce con l’obiettivo di ispirare e connettere il mondo attraverso la musica. Fondato nel 2002 da Mark Johnson e Whitney Kroenke, Playing for Change riunisce musicisti di strada e artisti da tutto il mondo, registrando e mixando performance per creare una rete musicale globale, pur mantenendo lo stile e le radici culturali di ciascun artista. La loro missione è promuovere la pace e il cambiamento sociale attraverso la musica, superando barriere culturali, linguistiche e geografiche.
La collaborazione di One eat One con il progetto internazionale Playing for Change si è concretizzata nel brano “Lean Me”. In questa collaborazione, la band ha unito la sua vocazione inclusiva e il messaggio di accessibilità alla musica con quello di Playing for Change, che celebra l’unità nella diversità attraverso le arti. Il brano si inserisce perfettamente nell’ideale di abbattere le barriere e promuovere la connessione tra le persone, rispecchiando l’impegno della band per una musica che va oltre i limiti fisici e mentali.
REVELLAND
Revelland è molto più di un semplice collettivo: è una rete di artisti, registi e organizzatori che condividono una visione ambiziosa – rendere le arti performative più immersive e accessibili a tutti. Nato nel 2021, il progetto si concentra sull’inclusione di persone con limitazioni fisiche, come sordità o cecità, e difficoltà di apprendimento, superando le barriere che spesso rendono la musica dal vivo inaccessibile per molti.
Nel 2023, grazie a un finanziamento del programma Creative Europe, Revelland ha fatto un passo avanti, coinvolgendo nuovi partner e dando vita a un progetto che nei prossimi due anni rivoluzionerà l’esperienza della musica dal vivo. Si parla di festival, band, musicisti e Inclusion Boards, tutti impegnati a sviluppare concerti multisensoriali che vanno oltre il suono: un mix di vista, tatto, olfatto e gusto per un viaggio che coinvolge tutti i sensi.
One eat One, con la loro missione inclusiva e il mix di persone con e senza disabilità, si inserisce perfettamente in questo contesto. Collaborare con Revelland significa per loro portare il loro impegno oltre la musica, trasformando i loro live in esperienze che rompono ogni barriera e coinvolgono davvero tutti. Attraverso le performance, il pubblico non solo ascolta la musica, ma la vive in modo completo e profondo, entrando in connessione con emozioni, sensazioni e vibrazioni in un modo del tutto nuovo.
Revelland, infatti, non punta solo a rendere la musica accessibile, ma a far sì che ogni concerto sia un’esperienza indimenticabile, in cui ognuno possa sentirsi parte di qualcosa di unico e straordinario.
COMPAGNIA RIBOLLE
La Compagnia Ribolle è un’icona del teatro di strada e d’avanguardia, che ha ispirato intere generazioni di artisti, spaziando dal cinema alla televisione, fino alle piazze e ai teatri. È stata la prima a combinare la magia delle bolle di sapone con la narrazione teatrale, la danza e la musica, creando un mix innovativo che la distingue come unica e inimitabile. Ribolle ha rivoluzionato il modo di fare spettacolo, portando in scena un mondo onirico e affascinante dove le bolle diventano protagoniste, trasformandosi in una forma d’arte pura.
Ogni loro performance è un’esperienza sensoriale indimenticabile, capace di trasportare il pubblico in un universo di stupore e meraviglia. Le loro bolle di sapone, di ogni forma e dimensione, nascono da strumenti fantasiosi o dalle loro stesse mani, perfettamente sincronizzate con la musica e i tempi scenici, creando un’armonia che incanta spettatori di tutte le età, dai bambini ai nonni. Ogni spettacolo è un viaggio nel sogno, fatto di poesia, risate e magia.
One eat One ha avuto l’opportunità di collaborare con questa compagnia leggendaria, trovando un’ispirazione profonda nel loro modo unico di trasformare l’ordinario in straordinario. La capacità di Ribolle di fondere arte visiva e musica risuona con la missione di One eat One di abbattere le barriere attraverso la creatività. Insieme, hanno creato un dialogo tra musica e performance, unendo i mondi sonori della band con l’incanto visivo delle bolle, dando vita a momenti che trasportano il pubblico in una dimensione immersiva e senza tempo.
CHANT ARTIST
Chant Artist si unisce a One eat One per dar vita a un progetto straordinario che esplora la sinestesia, portando il concetto di performance a un nuovo livello. Immagina un’esperienza in cui le melodie di One eat One si intrecciano con l’estetica visiva di Chant Artist, creando un’armonia unica in cui suoni e colori si fondono in una danza sensoriale. Le tracce sonore si trasformano in dipinti sospesi nell’aria, mentre strati trasparenti formano uno spartito invisibile dove le note prendono vita attraverso linee vibranti e colori fluorescenti.
In questa collaborazione, il pubblico non è solo spettatore, ma diventa un partecipante attivo, trasformandosi in note musicali viventi che si staccano dallo spartito per muoversi liberamente nello spazio, riempiendolo progressivamente di colori in movimento. La performance si sviluppa come un viaggio multisensoriale, invitando ogni persona a immergersi in un universo di emozioni condivise.
Questa sinergia trasforma l’ambiente in un’opera d’arte collettiva, dissolvendo il confine tra artista e pubblico. Ogni esibizione diventa una celebrazione dell’individualità, dell’inclusione e della libertà di espressione. Insieme, Chant Artist e One eat One dimostrano che l’arte ha il potere di abbattere le barriere, unendo le persone in un’esplosione di creatività e bellezza.
Il pubblico viene invitato a lasciarsi trasportare in un mondo dove suoni e colori danzano insieme, creando una sinfonia di emozioni che lascia un’impronta duratura nel cuore di tutti i partecipanti.
Q2 VISUAL
La collaborazione tra One Eat One e il collettivo Q2 Visual rappresenta un connubio straordinario tra musica elettronica e arte visiva, trasformando ogni performance in un’esperienza multisensoriale unica.
Q2 Visual, composto da Irene Bigattini, Michele Guidarini e Lorenzo Gonnelli, porta sul palco la loro esperienza nel videomapping e nelle installazioni visive, creando atmosfere che amplificano l’impatto emotivo delle esibizioni musicali. Utilizzando tecnologie all’avanguardia e un linguaggio visivo accattivante, Q2 Visual arricchisce le performance di One Eat One, portando il pubblico in un viaggio coinvolgente e immersivo.
Le installazioni visive di Q2 non sono solo un’aggiunta estetica; sono una componente fondamentale che interagisce con la musica, dando vita a un dialogo dinamico tra suono e immagine. Ogni spettacolo diventa così un’opera d’arte in continua evoluzione, dove le luci, i colori e le forme danzano in perfetta sincronia con le ritmiche e le melodie della band.
Questa sinergia non solo esalta l’esperienza del pubblico, ma riflette anche la missione di One Eat One di abbattere le barriere attraverso la creatività. Con Q2 Visual, la band non solo offre performance dal vivo, ma crea momenti indimenticabili che uniscono spettatori di ogni età e provenienza, celebrando l’arte come mezzo di inclusione e connessione.
In questo modo, la collaborazione tra One Eat One e Q2 Visual non solo eleva il livello delle performance live, ma contribuisce anche a ridefinire il concetto stesso di spettacolo, rendendo ogni evento un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e invita alla partecipazione attiva del pubblico.
Tema Seamless René, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso